Prairies de la mer
Condizioni generali di vendita
PRAIRIES DE LA MER - 1910 Route Du Littoral 83310 GRIMAUD Francia - tel. +33(0)4 94 79 09 09 - fax +33(0)4 94 79 09 10 - https//www.riviera-villages.com - prairies@riviera-villages.com - Camping ***** - 1031 piazzole - Decisione di classificazione Atout France del 20 aprile 2022 e valida fino al 20 aprile 2027.
SIRET n. 602 037 640 00029 / APE 552C - Forma: Società Anonima con Consiglio di amministrazione - Capitale sociale: 80.512,14 euro - Sede sociale: Quartier Saint Pons-Les-Mures 83310 GRIMAUD - N. RCS Fréjus: 602 037 640 - N. Part. TVA intracomunitaria: FR 92 602 037 640 00029
Articolo 1. Campo di applicazione delle Condizioni generali di vendita
Le presenti Condizioni Generali di Vendita si applicano senza alcuna restrizione né riserva a qualsiasi acquisto dei servizi (i “Servizi”) proposti dalla società LES PRAIRIES DE LA MER (il “Fornitore”) ai consumatori e clienti non professionisti (i “Clienti” o il “Cliente”) sul suo sito Internet https//www.riviera-villages.com (il “Sito”).
Le caratteristiche principali dei Servizi, nonché le loro condizioni particolari, sono presentati sul Sito. Il Cliente è tenuto a prenderne conoscenza prima di procedere a qualsiasi acquisto. La scelta e l’acquisto di un Servizio è responsabilità esclusiva del Cliente. Tali condizioni si applicano ed escludono qualsiasi altra condizione, in particolare quelle applicabili attraverso altri canali di commercializzazione dei Servizi.
A queste possono aggiungersi delle condizioni particolari annunciate sul Sito prima di qualsiasi transazione col Cliente.
Tali Condizioni Generali di Vendita sono accessibili in qualsiasi momento sul Sito e prevarranno all’occorrenza su qualsiasi versione altra o documento contraddittorio.
Salvo prova contraria, i dati registrati nel sistema informatico del Fornitore costituiscono traccia dell’insieme delle transazioni concluse con il Cliente.
Il Cliente dichiara di aver preso conoscenza delle presenti Condizioni Generali di Vendita e di averle accettate spuntando l’apposita casella prima dell’esecuzione del processo di prenotazione online, come esposto qui di seguito.
La validazione della prenotazione dei Servizi da parte del Cliente comporta l’accettazione senza alcuna restrizione né riserva delle presenti Condizioni Generali di Vendita.
Il Cliente riconosce di avere la capacità necessaria per contrattare e acquisire i Servizi proposti sul Sito. Poiché tali Condizioni Generali di Vendita possono essere soggette a modifiche ulteriori, la versione applicabile all’acquisto del Cliente è quella in vigore sul Sito alla data della trasmissione dell’ordine.
Le presenti condizioni generali sono in vigore dall’31 maggio 2023 alle 14.20.
Le modifiche alle Condizioni Generali di Vendita sono opponibili agli utilizzatori del Sito a decorrere dalla loro pubblicazione online e non possono applicarsi alle transazioni concluse precedentemente.
Articolo 2. Prenotazione del soggiorno e pagamento del prezzo
Il Cliente seleziona sul Sito i Servizi che desidera prenotare.
Per sua completa informazione sui Servizi proposti, il Cliente dispone del catalogo dei Servizi sul Sito o della brochure cartacea, ovvero della possibilità di farsi illustrare i Servizi dagli agenti di prenotazione del Fornitore, per telefono (0033 494790909) o per via elettronica: prairies@riviera-villages.com
Egli stesso determina i Servizi di sua scelta al momento della prenotazione.
La validazione della prenotazione da parte del Cliente sottintende la conoscenza da parte sua del contenuto dei Servizi, della destinazione, del prezzo e delle modalità di prenotazione, nonché dell’insieme delle caratteristiche dei soggiorni e degli alloggi. Egli riconosce inoltre di aver sollecitato ed ottenuto tutte le informazioni necessarie per procedere alla prenotazione con piena cognizione di causa e sotto la sua propria responsabilità.
La registrazione della prenotazione sul Sito è effettiva una volta che il Cliente ha accettato le presenti Condizioni Generali di Vendita spuntando l’apposita casella e ha confermato la prenotazione. Tale convalida implica l’accettazione integrale delle presenti Condizioni Generali di Vendita e costituisce prova del contratto di vendita.
La prenotazione sarà considerata effettiva soltanto dopo:
- l'invio da parte del Fornitore al Cliente dell'accettazione della prenotazione, tramite posta elettronica, e
- il pagamento da parte del Cliente secondo le condizioni applicabili alla sua offerta.
Il Cliente si impegna a non prendere residenza e a non esercitare alcuna attività professionale presso le PRAIRIES DE LA MER.
Articolo 3. Prezzi e condizioni di pagamento
A. Prezzo
I Servizi proposti dal Fornitore sono forniti ai prezzi in vigore sul Sito. Il prezzo dei Servizi è indicato in euro (€), aliquota IVA in vigore inclusa. L'importo della tassa di soggiorno non è incluso nel prezzo. La tassa di soggiorno concerne le persone dai 18 anni in su (dall’1/01/2023 a Grimaud la tassa è di € 0,86 a notte per persona).
Le nostre tariffe IVA inclusa sono suscettibili di variazioni nell’eventualità di un aumento delle tasse ai quali i nostri soggiorni sono soggetti.
Nei prezzi sono incluse eventuali riduzioni o promozioni accordate dal Fornitore secondo le condizioni precisate sul Sito.
Al momento della prenotazione tali prezzi sono fissi e definitivi.
Il Fornitore precisa che i prezzi sono dinamici ed evolvono in funzione della stagione, permettendo al Cliente di beneficiare del prezzo più vantaggioso al momento della prenotazione.
Il prezzo mostrato, e preceduto dalla dicitura “a partire da”, è il prezzo più vantaggioso disponibile per il periodo di apertura della struttura. Tale tariffa sarà rivista al rialzo mediante la combinazione di due criteri:
- A seconda del periodo prenotato, e del tasso di occupazione della struttura, sarà applicato un coefficiente moltiplicatore dinamico proprio ad ogni periodo;
- L’anticipazione della prenotazione offre un’agevolazione, che non potrà far scendere la tariffa al di sotto della tariffa di riferimento (tariffa visualizzata).
Tenuto conto di quanto precede e del ruolo attivo del Cliente nel determinare la tariffa applicabile al suo soggiorno, che è funzione del termine anticipato di prenotazione, la Società PRAIRIES DE LA MER non potrà in nessun caso essere ritenuta responsabile per una differenza di costo tra due soggiorni prenotati per lo stesso periodo.
B. Condizioni e modalità di pagamento
Nel caso di pagamento di un acconto al momento della prenotazione, il saldo dovrà essere pagato al più tardi 30 giorni prima dell’inizio del soggiorno per l’offerta standard, e al più tardi 14 giorni prima dell’inizio del soggiorno per l’offerta Liberté. Il saldo potrà essere richiesto in un altro momento in funzione di un’altra offerta specifica. I pagamenti verranno eseguiti in modo assolutamente sicuro e secondo le seguenti modalità:
- tramite carta di credito: Visa, MasterCard
- tramite assegno bancario. Gli assegni non inviati tramite raccomandata e non ricevuti da PRAIRIES DE LA MER sono di responsabilità del Cliente.
- tramite bonifico bancario
Il pagamento tramite carta di credito è irrevocabile, salvo in caso di uso fraudolento della carta. In tal caso il Cliente può richiedere l’annullamento del pagamento e la restituzione delle somme corrispondenti.
Nel caso di pagamento tramite assegno bancario, quest’ultimo dovrà essere emesso da una banca domiciliata in Francia metropolitana o a Monaco. La predisposizione all’incasso viene effettuata alla ricezione.
Qualsiasi ritardo nel pagamento comporta l’applicazione a pieno diritto di un’indennità forfettaria di quaranta (40) Euro. Inoltre il Fornitore si riserva il diritto, in caso di non rispetto delle suddette condizioni di pagamento, di annullare la fornitura dei Servizi prenotati dal Cliente.
I pagamenti effettuati dal Cliente saranno considerati definitivi soltanto dopo l’incasso effettivo delle somme dovute al Fornitore.
Tutti i pagamenti devono essere accompagnati dal riferimento della pratica così come appare nella conferma della prenotazione inoltrata dal Fornitore.
I pagamenti sono così predisposti:
- Relativamente all'offerta Liberté
Un acconto del 30% del prezzo totale IVA inclusa della prenotazione dovrà essere percepito dal Fornitore entro un termine massimo di 7 (sette) giorni dalla validazione della prenotazione da parte del Cliente, in caso di prenotazione effettuata più di 30 giorni prima dell'inizio del soggiorno. Il Prestatore dovrà ricevere il saldo al più tardi 30 giorni prima dell’inizio del soggiorno.
La somma totale del prezzo della prenotazione dovrà essere percepita dal Fornitore entro un termine massimo di 7 (sette) giorni dalla validazione della prenotazione da parte del Cliente, in caso di prenotazione effettuata meno di 30 (trenta) giorni prima dell'inizio del soggiorno.
- Relativamente all'offerta non rimborsabile
La somma dovrà essere integralmente versata al momento della prenotazione.
- Relativamente all'offerta standard
Un acconto del 30% del prezzo totale IVA inclusa della prenotazione dovrà essere percepito dal Prestatore entro un termine massimo di 7 (sette) giorni dalla validazione della prenotazione da parte del Prestatore, in caso di prenotazione effettuata più di 30 giorni prima dell'inizio del soggiorno. Il Prestatore dovrà ricevere il saldo al più tardi 30 giorni prima dell’inizio del soggiorno.
La somma totale del prezzo della prenotazione dovrà essere percepita dal Prestatore entro un termine massimo di 7 (sette) giorni dalla validazione della prenotazione da parte del Prestatore, in caso di prenotazione effettuata meno di 30 giorni prima dell'inizio del soggiorno.
C. Sconti e promozioni
Se il Cliente beneficia di una riduzione del prezzo, a titolo di un’operazione promozionale, questi deve usufruirne al momento della prenotazione.
Le offerte promozionali sono soggette a determinate condizioni specificate nel nostro sito web. Inoltre le riduzioni di prezzo o le operazioni promozionali possono essere tra di loro cumulabili, dietro condizioni presenti sul nostro sito web. Una volta emesso la conferma e la fattura, il Cliente non potrà più avvalersi di alcuna riduzione.
Articolo 4. Cancellazione della prenotazione
Si ricorda al Cliente che non dispone del diritto di recesso previsto dall’articolo L. 221-18 del Codice del Consumo, e ciò conformemente all’articolo L. 221-28 comma 12 del Codice del Consumo che esclude tale diritto per i contratti che si basano su delle prestazioni di servizi alberghieri che devono essere forniti ad una data e in un periodo determinati.
A. Cancellazione da parte del fornitore
Nel caso di annullamento indotto dal Fornitore, salvo per causa di forza maggiore, il Servizio sarà rimborsato tramite bonifico bancario entro 60 giorni dal momento dell’annullamento da parte del Fornitore. Tale annullamento non potrà dar luogo ad alcun risarcimento di danni e interessi. Tuttavia, a condizione che la normativa vigente lo consenta, la struttura si riserva la possibilità di rimborsare il cliente sotto qualsiasi altra forma (in particolare, un voucher).
B. Cancellazione da parte del cliente
Per poter essere presi in considerazione, tutti gli annullamenti devono essere notificati al Fornitore tramite posta elettronica o tramite posta raccomandata A/R. Nel caso di un messaggio elettronico, affinché la notifica sia effettiva il Fornitore dovrà comunicarne l’avvenuta ricezione. Per qualsiasi annullamento indotto dal Cliente, è opportuno far riferimento alle condizioni particolari dedicate. Queste vengono indicate in modo preventivo al momento della prenotazione definitiva e una volta selezionato l’offerta di sua scelta.
- Relativamente all’offerta Liberté :
L’annullamento senza spese e senza documento giustificativo è possibile fino a 14 (quattordici) giorni prima del suo arrivo.
Su riserva di un documento giustificativo redatto dal suo datore di lavoro, da un’autorità amministrativa o medica, il Prestatore le rimborsa le somme versate, senza spese di annullamento, se l’annullamento è comunicato entro la veglia dell’inizio del soggiorno nei seguenti casi:
- Malattia grave (che non consente gli spostamenti in modo autonomo), incidente grave (che non consente gli spostamenti in modo autonomo), o suo decesso, del suo coniuge, del suo compagno in unione civile, dei suoi ascendenti o dei suoi discendenti fino al secondo (2°) grado, suoceri, suocere, sorelle, fratelli, cognati, cognate, o di una delle persone iscritte al suo soggiorno.
Licenziamento, sua rottura convenzionale, del suo coniuge o compagno in unione civile, a condizione che la procedura sia stata avviata posteriormente alla prenotazione presso la nostra struttura.
Per maggiori informazioni, fare riferimento a https://https://it.riviera-villages.com/Informations/Condizioni-Generali
- Relativamente all’offerta Smart Deal : Non vi è possibilità di rimborso. Le somme versate vengono integralmente trattenute dalla nostra struttura.
- Relativamente all’offerta Standard : Si tratta delle offerte che non hanno alcuna denominazione specifica al momento della prenotazione.
Se l’annullamento interviene più di 60 (sessanta) giorni prima della data di inizio del soggiorno, la nostra struttura non trattiene alcuna spesa di annullamento.
Se l’annullamento interviene tra il 60° (sessantesimo) giorno e il 30° (trentesimo) giorno prima della data di inizio del soggiorno, il 30% (trenta per cento) del prezzo del Servizio è trattenuto dalla nostra struttura.
L’integralità delle somme versate è trattenuta se l’annullamento interviene a partire dal 30° (trentesimo) giorno prima dell’inizio del soggiorno.
Su riserva di un documento giustificativo redatto dal suo datore di lavoro, da un’autorità amministrativa o medica, il Fornitore le rimborsa le somme versate, senza spese di annullamento, se l’annullamento è comunicato entro la veglia dell’inizio del soggiorno nei seguenti casi:
Malattia grave (che non consente gli spostamenti in modo autonomo), incidente grave (che non consente gli spostamenti in modo autonomo), o suo decesso, del suo coniuge, del suo compagno in unione civile, dei suoi ascendenti o dei suoi discendenti fino al secondo (2°) grado, suoceri, suocere, sorelle, fratelli, cognati, cognate, o di una delle persone iscritte al suo soggiorno.
Licenziamento, sua rottura convenzionale, del suo coniuge o compagno in unione civile, a condizione che la procedura sia stata avviata posteriormente alla prenotazione presso la nostra struttura.
Inoltre, a prescindere dall’offerta scelta, il pagamento realizzato tramite “chèques vacances” non dà luogo ad alcun rimborso.
Qualora debba essere effettuato il rimborso di un annullamento richiesto dal Cliente, e salvo in caso di forza maggiore, la struttura rimborserà il Cliente tramite bonifico bancario entro 60 giorni dalla data di annullamento. Tuttavia, a condizione che la normativa vigente lo consenta, la struttura si riserva la possibilità di rimborsare il Cliente sotto qualsiasi altra forma (in particolare, un voucher).
Articolo 5. Modifica della prenotazione
Il Cliente può richiedere la modifica della sua prenotazione, delle date e/o del tipo di alloggio, previa richiesta scritta ed indirizzata al Fornitore (tramite posta o e-mail) nei limiti delle disponibilità e possibilità. Non sarà accettato alcun rinvio del soggiorno alla stagione successiva. In assenza di modifiche il Cliente dovrà svolgere il suo soggiorno nelle condizioni iniziali di
prenotazione o annullarlo secondo le condizioni sopra precisate. Qualsiasi richiesta di estensione della durata del soggiorno sarà eseguita secondo le disponibilità e alle tariffe in vigore al momento della richiesta di modifica.
Qualsiasi domanda di riduzione/modifica della durata del soggiorno sarà considerata come un annullamento parziale e sarà dunque soggetta alle modalità di annullamento. Per l’applicazione del suddetto annullamento, il soggiorno è considerato come indivisibile, ovvero non può essere ridotto o diviso.
ATTENZIONE: Qualsiasi soggiorno accorciato, interrotto, o ridotto (arrivo tardivo, partenza anticipata) o qualsiasi servizio non utilizzato non potranno essere oggetto di rimborso.
Articolo 6. Realizzazione del soggiorno
A. Arrivo e partenza
I giorni di arrivo variano a seconda del periodo e del tipo di prenotazione. Il check-in è previsto a partire dalle ore 16 del giorno dell’arrivo e viene effettuato dietro presentazione di un documento di riconoscimento valido. Per documento di riconoscimento valido si intende un passaporto o una carta nazionale d’identità. Nel caso di pagamento tramite carta di
credito, tale documento di riconoscimento deve essere obbligatoriamente quello del titolare della carta.
Nel giorno della partenza l’alloggio deve essere liberato prima delle ore 10.
Il late check-out (partenza tardiva) è soggetto a disponibilità ed è possibile richiederlo unicamente il giorno prima della partenza al prezzo di € 40.
Il late check-out permette, a condizione di essere stato prenotato e pagato in reception il giorno prima della partenza, di restituire l’alloggio in affitto entro le ore 14 al massimo.
In caso di partenza in ritardo, le potrà essere fatturata una notte supplementare al prezzo in vigore al momento della partenza ritardata.
B. Deposito cauzionale
Un deposito cauzionale di un importo di 200 Euro dovrà essere versato all’arrivo dal Cliente al Fornitore tramite carta di credito o assegno. Il titolare del metodo di pagamento deve obbligatoriamente essere uno dei partecipanti presenti al soggiorno che deve dimostrare la sua identità per mezzo di un documento d’identità valido.
La cauzione sarà restituita al Cliente il giorno della partenza, previa verifica completa (INVENTARIO) dell’alloggio in affitto. La direzione si riserva il diritto di trattenere integralmente, o in parte, la cauzione, in caso di mancato rispetto dell’igiene e/o del materiale noleggiato.
Se la partenza del Cliente interviene al di fuori delle ore di apertura della reception, l’alloggio in affitto sarà controllato successivamente, e la cauzione sarà restituita tramite posta. La trattenuta del deposito cauzionale non esclude un risarcimento ulteriore nel caso in cui le spese si rivelino superiori all’importo dello stesso.
C. Decorso del soggiorno
I. Regolamento interno e obblighi del Cliente
Nella struttura del Fornitore è esposto un regolamento interno. Tutti i clienti devono conformarsi alle disposizione del regolamento interno. Inoltre, ciascun Cliente è direttamente responsabile del disturbo e degli inconvenienti causati dalle
persone che soggiornano con lui o che gli rendono visita.
Un alloggio è progettato per un numero definito di occupanti per locazione e in alcun caso dovrà essere abitato da un numero di persone superiore a quello previsto.
Il presente contratto non può essere ceduto da parte del Cliente senza l’accordo preliminare e scritto del Fornitore. I minori devono essere accompagnati dai loro genitori o dai tutori legali.
ii. Smarrimento, furti, danni
La responsabilità del Fornitore non sarà imputata in caso di perdita, furto o danno durante il soggiorno di effetti personali, tanto negli alloggi in affitto quanto nei parcheggi o negli spazi comuni.
Il Fornitore declina di conseguenza ogni responsabilità in caso di furto, incendio, intemperie, ecc., o in caso di incidente che rientra nella responsabilità civile del Cliente. Il Fornitore declina inoltre ogni responsabilità relativamente ai valori, effetti e oggetti personali dell’affittuario, e delle casseforti noleggiabili alla reception. (Tariffa 2020: 3 euro/giorno + cauzione di 15 euro). Tali casseforti sono lasciati alla libera disposizione del Cliente e sono sotto la sua sola responsabilità. Quest’ultimo dispone di una chiave che gli viene consegnata.
Si consiglia al Cliente di contattare la propria compagnia assicurativa al fine di ottenere, se necessario, un’estensione delle sue garanzie personali.
iii. Animali
Gli animali domestici sono accettati previo pagamento di una somma forfettaria di 8 euro al giorno per animale. Durante il soggiorno questi dovranno essere costantemente sorvegliati e tenuti al guinzaglio dal loro proprietario. Il mancato rispetto dell’igiene (il necessario per la pulizia è disponibile gratuitamente presso la reception) o l’eventuale violazione di sicurezza occasionata dall’animale potranno essere sanzionati mediante l’espulsione del Cliente. Un decreto prefettizio vieta la presenza di qualsiasi animale domestico sulla spiaggia. Il libretto di vaccinazione per cani e gatti deve essere aggiornato. L’accesso dei cani di prima categoria ai mezzi di trasporto pubblici, ai luoghi pubblici, ad eccezione della via pubblica, e ai
locali aperti al pubblico, è severamente vietato. I cani di seconda categoria devono portare la museruola e devono essere tenuti al guinzaglio da una persona maggiorenne.
Articolo 7. Scheda individuale per la polizia
Gli articoli dal R814-1 al R814-3 del Codice di ingresso e soggiorno degli stranieri e del diritto d’asilo prevede:
Ai fini della prevenzione di disordini dell'ordine pubblico, di indagini giudiziarie e ricerche nell'interesse delle persone, degli albergatori, dei gestori di villaggi e di case vacanze familiari, di residence e di villaggi residenziali del turismo, società di noleggio mobili da turismo e di locazione stanze, gli operatori di campeggi e di aree per roulotte e altri siti attrezzati sono tenuti a compilare, o far compilare e firmare dallo straniero, all'arrivo, una scheda individuale di polizia, il cui modello è stabilito con ordinanza congiunta del ministro dell'Interno, del ministro responsabile dell'immigrazione e del ministro del turismo.
I dati personali raccolti in applicazione dell’articolo R814-1 sono in particolare:
1 ° Il cognome e i nomi;
2 ° La data e il luogo di nascita;
3 ° La nazionalità;
4 ° L’indirizzo di domicilio dello straniero;
5 ° Il numero di telefono cellulare e l’indirizzo di posta elettronica dello straniero;
6 ° La data di arrivo presso la struttura e la data di partenza prevista.
I bambini di età inferiore ai 15 anni possono apparire sulla scheda di un adulto accompagnatore.
Le pratiche così costituite in applicazione dell’articolo R814-1 devono essere conservate per un periodo di sei mesi e consegnate, su richiesta, ai servizi di polizia e alle unità di gendarmeria. Tale trasmissione può effettuarsi in forma dematerializzata.
Articolo 8. Protezione dei dati personali
1. Quadro e informazioni
La Società PRAIRIES DE LA MER effettua trattamenti di dati personali. Il trattamento viene effettuato nel rispetto del GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati) e della Legge sull’Informatica e le Libertà.
I dati personali raccolti variano in funzione del modo in cui i servizi vengono utilizzati. I dati personali raccolti o conservati sono direttamente comunicati dalla persona interessata e/o sono raccolti durante l’uso dei servizi e l’attività sul sito internet.
In applicazione della legge 78-17 del 6 gennaio 1978 modificata dalla legge n° 2018-493 del 20 giugno 2018, si ricorda che i dati nominativi richiesti al Cliente sono indispensabili al trattamento della sua prenotazione e, soprattutto, alla redazione delle fatture.
Tali dati possono essere comunicati agli eventuali collaboratori del Fornitore incaricati dell’esecuzione, del trattamento, della gestione e del pagamento delle prenotazioni.
Il trattamento delle informazioni comunicate dall’intermediario del Sito risponde alle prescrizioni legali in materia di protezione dei dati personali, in quanto il sistema informatico utilizzato assicura una protezione ottimale di tali dati.
Poiché tali informazioni lo riguardano direttamente, il Cliente dispone, conformemente ai regolamenti nazionali ed europei in vigore, di un diritto di accesso permanente, di modifica, di rettifica, di opposizione di trasferibilità e di limitazione del trattamento.
Tale diritto può essere esercitato utilizzando il seguente indirizzo: prairies@riviera-villages.com
I dati possono essere raccolti soprattutto in occasione:
- Della prenotazione del suo alloggio
- Della partecipazione a un sondaggio di soddisfazione
- Di un reclamo
- Della navigazione sul nostro sito internet
PRAIRIES DE LA MER può in particolare comunicare i suoi Dati Personali a: agenzie di sondaggio, uffici di marketing, tour operator, agenzie di viaggi e, più generalmente, a Partner commerciali (tra cui specialmente la direzione marketing cui dipende la Società LES PRAIRIES DE LA MER).
I responsabili del trattamento saranno tenuti a rispettare le GDPR e la Legge sull’Informatica e le Libertà.
Per i trasferimenti realizzati al di fuori degli Stati membri dell’Unione Europea, la struttura si adopererà affinché il livello di protezione del destinatario offra una protezione sufficiente.
2. Finalità
I suddetti trattamenti dei dati personali hanno per base l’interesse legittimo ricercato da LES PRAIRIES DE LA MER e dai suoi collaboratori nel momento in cui questi perseguono le finalità seguenti:
- La gestione delle richieste di prenotazione
- Il monitoraggio delle pratiche e delle richieste dei clienti
- L’esecuzione e la verifica del servizio di alloggio e dei servizi connessi o annessi
- La gestione della relazione commerciale col cliente al fine di migliorare, ottimizzare e personalizzare i servizi e gli strumenti proposti al cliente
- La prospezione commerciale
- La gestione della relazione clienti e potenziali clienti
- La fidelizzazione della clientela
- Il marketing (al fine, per esempio, di adattare le nostre offerte ai clienti)
- L’elaborazione di sondaggi di soddisfazione
I dati personali raccolti devono essere “esatti” e sempre aggiornati. È il motivo per cui PRAIRIES DE LA MER li rettificherà o li cancellerà ad ogni modifica di cui verrà a conoscenza. Detti trattamenti di dati personali hanno come base anche il rispetto di obblighi legali o regolamentari quando perseguono le finalità di:
- Contabilità e fatturazione
- Prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo e la lotta alla corruzione
- Rispetto dell’obbligo previsto dall'articolo R814-1 del Codice dell’ingresso e del soggiorno degli stranieri e del diritto di asilo secondo cui la struttura “è tenuta a compilare, o far compilare e firmare dallo straniero, all’arrivo, una scheda individuale di polizia”.
3. Archiviazione:
I dati raccolti sono conservati per la durata necessaria ad eseguire le operazioni per i quali sono stati raccolti e in conformità alla normativa applicabile.
A PROPOSITO DELLA SCHEDA INDIVIDUALE PER LA POLIZIA:
La scheda individuale per la polizia viene conservata per una durata di sei mesi e consegnata, su richiesta, ai servizi di polizia e alle unità di gendarmeria.
A PROPOSITO DEI DATI RELATIVI ALLA GESTIONE DEI CLIENTI E DEI CLIENTI POTENZIALI:
Per quanto riguarda eventuali operazioni di ricerca clienti, i dati potranno essere conservati per tre anni dalla fine della relazione commerciale. I dati personali relativi ad un cliente potenziale potranno essere conservati per tre anni dalla loro raccolta o dall’ultimo contatto proveniente dal cliente potenziale. Al termine di questo periodo di tre anni, potremo ricontattarla per sapere se desidera continuare a ricevere informazioni commerciali.
A PROPOSITO DEI DOCUMENTI DI IDENTITÀ:
In caso di esercizio del diritto di accesso o di rettifica, i dati relativi ai documenti di identità potranno essere conservati per il periodo di tempo previsto nell’articolo 9 del Codice di procedura penale, ovvero un anno. In caso di esercizio del diritto di opposizione, tali dati potranno essere archiviati per il periodo di prescrizione previsto dall’articolo 8 del Codice di procedura penale, ovvero sei anni.
A PROPOSITO DELLA GESTIONE DEI REGISTRI DI OPPOSIZIONE A RICEVERE INFORMAZIONI COMMERCIALI
Le informazioni che permettono di tener conto del suo diritto di opposizione sono conservate per al massimo tre anni dall’esercizio del diritto di opposizione.
A PROPOSITO DELLE STATISTICHE PER LA MISURAZIONE DELL’AUDIENCE:
Le informazioni salvate sul terminale degli utenti, o qualsiasi altro elemento usato per identificare gli utenti e che ne consenta la tracciabilità o la frequentazione, non saranno conservati per più di 13 mesi.
4. Diritti delle persone ai propri dati personali
In virtù della legislazione applicabile in materia di protezione dei dati personali, può godere dei seguenti diritti:
- Il diritto di accedere ai dati personali
- Il diritto di rettificare o cancellare tali dati
- Il diritto di cancellare o limitare il trattamento
- Il diritto di opporsi al loro trattamento
- Il diritto di ritirare il proprio consenso
- Il diritto di opporsi alla ricezione di documenti con informazioni commerciali
- In alcuni casi, il diritto alla trasferibilità dei dati personali quando ciò è tecnicamente possibile
- Il diritto di decidere del futuro dei dati dopo il proprio decesso
- Il diritto di presentare un reclamo ad un’autorità di controllo (in Francia è la CNIL - Commission
Nationale de l’Informatique et des Libertés).
5. Esercizio di questi diritti:
Per l’esercizio dei suoi diritti è possibile contattarci indicandoci il suo cognome, nome e indirizzo di domicilio tramite e-mail a: prairies@riviera-villages.com o a mezzo lettera al seguente indirizzo: LES PRAIRIES DE LA MER, Quartier Saint-Pons Les Mures, 83310 GRIMAUD.
Le domande dovranno essere accompagnate da una copia firmata di un documento di identità.
6. Terminologia fornita dal Regolamento generale sulla protezione dei dati:
Un dato personale è definito come: “Qualsiasi informazione che riguardi una persona fisica identificata o identificabile; una ‘persona fisica identificabile’ è una persona che può essere identificata, direttamente o indirettamente, in particolare con riferimento a un elemento come un nome, un numero di identificazione, dati di localizzazione, un codice identificativo online, o a uno o più elementi specifici propri della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale;”.
Un trattamento è definito come: “Qualsiasi operazione o insieme di operazioni eseguite o meno con procedimenti automatizzati e applicate a dati o insiemi di dati personali, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’utilizzo, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, l’accostamento o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.”
Articolo 9. Reclami
Il Cliente dispone di un meccanismo di reclamo accessibile per far conoscere le sue eventuali insoddisfazioni relative allo svolgimento del soggiorno. Per esporre i suoi reclami, il Cliente può esprimersi a mezzo posta (PRAIRIES DE LA MER, 1910 Route Du Littoral, 83310 GRIMAUD), tramite e-mail (prairies@riviera-villages.com) o attraverso i nostri sondaggi di soddisfazione trasmessi a fine soggiorno.
Durante il soggiorno, i nostri team della Reception e della Conciergerie sono disponibili dalle ore 8:00 alle ore 23:00 per prestare attenzione a qualsiasi reclamo. I reclami possono riguardare la conformità dell’alloggio rispetto alla prenotazione e la conformità dei servizi rispetto alle aspettative del Cliente.
Il Fornitore si impegna a rispondere in modo circostanziato a qualsiasi reclamo scritto, a condizione che questo non sia anonimo. Nel caso in cui il Cliente si aspetti un compenso al suo reclamo, questo dovrà essere redatto a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento e spedito al Fornitore entro un mese dal soggiorno senza tralasciare il numero di pratica.
Articolo 10. Responsabilità
Conformemente alle disposizioni legali, il Fornitore si impegna a rendere conformi alle norme in vigore le sue prestazioni e i suoi Servizi. Il Cliente riconosce espressamente che il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per la comunicazione, da parte dei suoi collaboratori o di qualsiasi terzo, di informazioni false citate nella brochure o sul Sito relativamente alle strutture, in particolare le fotografie di presentazione, le descrizioni, le attività, gli svaghi, i servizi e le date di operatività. Tutte le fotografie e i testi utilizzati nella brochure o sul Sito sono non contrattuali e hanno carattere puramente indicativo.
Può succedere che alcuni Servizi e impianti proposti dal Fornitore, e riportati nella descrizione contenuta nella brochure o sul Sito, vengano soppressi, in particolare per ragioni imposte da un’autorità amministrativa, per motivi legati all’applicazione di un protocollo sanitario, per motivi di sicurezza, per principio di precauzione, o in caso di forza maggiore come stabilito dai tribunali francesi.
Il Fornitore sarà esonerato da qualsiasi responsabilità nei casi in cui la mancata esecuzione o la cattiva esecuzione del contratto siano imputabili al Cliente o ad eventi imprevedibili ed insormontabili causati da un terzo estraneo alla fornitura dei Servizi previsti dal contratto, o in caso di forza maggiore come definito dall’articolo 1218 del Codice civile.
In presenza di jacuzzi/piscina privata all’interno dell’alloggio in affitto, il Prestatore ricorda al Cliente l’assenza di sorveglianza della jacuzzi/piscina privata.
È fortemente consigliato di agire con vigilanza per evitare qualsiasi rischio di annegamento.
Prima di qualsiasi utilizzo della jacuzzi, il Cliente deve assicurarsi di non disporre di alcuna controindicazione medica all’utilizzo della jacuzzi.
Inoltre il Cliente deve assicurarsi di possedere le conoscenze necessarie per l’utilizzo e l’impostazione della jacuzzi. Il Cliente rimane il solo responsabile del corretto utilizzo della jacuzzi/piscina messa a sua disposizione. In caso di utilizzo inappropriato degli impianti, questi è tenuto a coprire le spese di riparazione e/o di ristrutturazione. A tal proposito ciascun utente avrà la responsabilità civile.
Il Prestatore declina qualsiasi responsabilità in caso di incidenti, di furto e/o di degradazione di effetti personali, o di annegamento, durante l’utilizzo della jacuzzi/piscina.
Articolo 11. Legge applicabile, controversie e giurisdizione competente
Le presenti condizioni generali di vendita sono disciplinate dal diritto francese. In conformità alle disposizioni del Codice del consumo relativo al “processo di mediazione delle controversie del consumo”, il Cliente ha il diritto di ricorrere gratuitamente al servizio di mediazione proposto dal Fornitore.
Il mediatore del “diritto del consumo” proposto a tal fine è il Centre de la Médiation de la Consommation de Conciliateurs de Justice (CM2C).
Questo ente di mediazione può essere contattato:
- per via elettronica sul sito www.cm2c.net ;
- o per posta: CM2C - 14, Rue Saint-Jean - 75017 PARIGI - FRANCIA.
In caso di insuccesso, qualsiasi controversia derivante dalla formazione, interpretazione o esecuzione del presente contratto sarà di competenza esclusiva dei tribunali della giurisdizione in cui si trova la struttura del Prestatore.
Articolo 12. Conseguenze di una clausola non scritta o nulla
L’annullamento, o il fatto che uno degli articoli o una delle clausole delle Condizioni Generali siano considerati non scritti, non potrà ledere le altre clausole delle presenti condizioni.